BENVENUTI NEL DIGITAL 4.0
Consulenza Digitale, Marketing e Business Solution

Perchè è importante la Digitalizzazione?

È ormai palese come il mercato abbia creato altre possibilità di sviluppo, per chi riesce a stare al passo con i cambiamenti ed a trarre vantaggio dai nuovi scenari che si presentano, questo fa si che sempre più realtà decidano di trasformarsi per non rimanere escluse.

Che cos’è l’Industria 4.0?

Le fabbriche sono sempre più digitali e interconnesse: la quarta rivoluzione industriale è cominciata anche in Italia.
È un processo che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa.
Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in Big Data, Open data, Internet of Things, Machine-to-Machine e Cloud Computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
La seconda è quella degli Analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore.

INDUSTRY 1.0

UTILIZZO DI MACCHINE AZIONATE DA ENERGIA MECCANICA

The 1800s
Introduzione di potenza di vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi.

INDUSTRY 2.0

PRODUZIONE DI MASSA E CATENA DI MONTAGGIO

The 1900s

Introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.

INDUSTRY 3.0

ROBOT INDUSTRIALI E COMPUTER

The 1970s
Inizia l’era dell’informatica e dell’automazione industriale.

INDUSTRY 4.0

EVOLUZIONE SISTEMI CIBERNETICI

The 2015s

Connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti Real Time.

INDUSTRY 1.0

UTILIZZO DI MACCHINE AZIONATE DA ENERGIA MECCANICA

The 1800s
Introduzione di potenza di vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi.

 

INDUSTRY 2.0

PRODUZIONE DI MASSA E CATENA DI MONTAGGIO

The 1900s

Introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.

 

INDUSTRY 3.0

ROBOT INDUSTRIALI E COMPUTER

The 1970s
Inizia l’era dell’informatica e dell’automazione industriale.

 

INDUSTRY 4.0

SISTEMI CIBERNETICI

The 2015s

Connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti Real Time.

Esempi di digitalizzazione vincente:

DOMINO'S PIZZA - Ristorazione internazionale

Domino’s può essere incoronata come la più grande azienda di pizza al mondo.

I quattro quinti delle vendite provengono dai canali digitali.
Domino’s ha cambiato l’intera filosofia dell’azienda, trasformandola da un’attività di fast food in un’azienda intrisa di assunzioni di programmazione, marketing digitale e altro personale tecnico.

Domino’s ha consegnato la prima pizza tramite drone, attulmente è possibile ordinare la propria pizza anche tramite Google Home e Alexa, con un Tweet, tramite Facebook Messenger e molti altri canali.

LEGO - Produzione di giocattoli

Dopo un’espansione che ebbe luogo negli anni 70, il volume di vendita iniziò a diminuire poco a poco fino ad arrivare al limite della bancarotta nel 2004.

In questo momento, ci fu il punto di inflessione della compagnia, durante il quale venne iniziata una ristrutturazione ed un processo di trasformazione digitale dell’impresa.

L’azienda sceglie di diversificare il suo modello di business, smise di vendere solo giochi e cominciarono a sviluppare altre linee di negozio centrate nel mondo digitale: film, videogiochi, giochi mobile, applicazioni…

DOMINO'S PIZZA - Ristorazione internazionale

Domino’s può essere incoronata come la più grande azienda di pizza al mondo.

I quattro quinti delle vendite provengono dai canali digitali.
Domino’s ha cambiato l’intera filosofia dell’azienda, trasformandola da un’attività di fast food in un’azienda intrisa di assunzioni di programmazione, marketing digitale e altro personale tecnico.

Domino’s ha consegnato la prima pizza tramite drone, attulmente è possibile ordinare la propria pizza anche tramite Google Home e Alexa, con un Tweet, tramite Facebook Messenger e molti altri canali.

LEGO - Produzione di giocattoli

Dopo un’espansione che ebbe luogo negli anni 70, il volume di vendita iniziò a diminuire poco a poco fino ad arrivare al limite della bancarotta nel 2004.

In questo momento, ci fu il punto di inflessione della compagnia, durante il quale venne iniziata una ristrutturazione ed un processo di trasformazione digitale dell’impresa.

L’azienda sceglie di diversificare il suo modello di business, smise di vendere solo giochi e cominciarono a sviluppare altre linee di negozio centrate nel mondo digitale: film, videogiochi, giochi mobile, applicazioni…

Our Service

Our Partner

Contattaci, noi sappiamo ascoltarti.

7 + 1 =

DGWORK.it | All rights reserved. | Cookie | Privacy